Malcesine: consiglio di insediamento del neo sindaco Marchesini, eletta la nuova giunta
Sala consiliare gremita di cittadini per il primo consiglio comunale di insediamento del neo eletto sindaco Nicola Marchesini. Forte del 58% dei voti ottenuti, il primo cittadino ha giurato fedeltà alla Repubblica e promesso di amministrare in nome di tutti i cittadini.
Ora siedono tra i banchi del consiglio (anche piuttosto stretti nello spazio essendo cresciuti di numero) otto membri di maggioranza e quattro di minoranza.
Marchesini, quindi, ha assegnato le deleghe amministrative a tutti i consiglieri (vedi pdf allegato) e nominato la giunta composta da quattro assessori, più il sindaco. nomine consiglio malcesine
- Morena Strappazzon
- Claudio Bertuzzi
- Gianluigi Favalli
- Domenico Negri
Eletti vice sindaco e assessore a manifestazioni e sport, l’ex presidente di “Malcesine Più”, Claudio Bertuzzi; assessore alla sanità, sociale e frazione di Cassone, (l’unica donna presente in maggioranza e nuova alla politica), la dipendente dell’ospedale di Malcesine, Morena Strappazzon; assessore alla cultura e alla frazione di Navene, il maestro della banda di Malcesine, Gianluigi Favalli; assessore al bilancio e al personale l’ex presidente della casa di riposo Toblini, Domenico Negri.
In minoranza quattro consiglieri del gruppo “Vivere Malcesine”: Fabio Furioli, (già sindaco), Martina Gasparini (già assessore), Mauro Montana (già consigliere) e Adelino Lombardi (già assessore). Una squadra di “esperti”, dunque all’opposizione, con Furioli, che sebbene subito dopo l’esito elettorale avesse annunciato le sue dimissioni al primo consiglio, ora, dice: “Ho cambiato idea, o meglio me l’hanno fatta cambiare, mi hanno pregato tutti di rimanere”. E proprio Furioli e Gasparini hanno letto una dichiarazione di intenti e di augurio alla nuova amministrazione.
“Le esigenze e le attese di Malcesine sono tante e servirà un impegno da far tremare i polsi- ha precisato Furioli- quindi, non ci meraviglieremo se alcune cose non potranno essere realizzate, ma perché si riesca nell’impresa è necessaria la partecipazione di tutto il paese, anche nel rispetto della critica che non va messa da parte”.
Marchesini ha appunto ringraziato poco prima tutti i cittadini per la fiducia assegnata: “Abbiamo un grosso peso sulle spalle, ma ci metteremo tutto l’impegno, ne abbiamo le capacità, le idee sono tante e la squadra è già al lavoro”. Furioli ha anche proposto di convocare urgentemente un consiglio comunale ad hoc per il tema della funivia e le relative voci di investimenti sull’impianto di risalita di Prada. Marchesini ha raccolto l’invito, rispondendo che convocherà la seduta quando avrà ricevuto la relazione del revisore dei conti e i progetti della funivia.
Ha quindi letto le linee guida della sua maggioranza (per testo integrale, vedi allegato pdf), riportando al primo punto “urgente definizione del Pat e del Pai e sblocco immediato dell’edilizia, ove attualmente possibile”. A seguire: “Acquisizione del castello, di villa Pariani e delle quote della funivia se disponibili della Provincia e della Camera di Commercio”. Linee guida amministrazione Marchesini
A.S.