Turismo: aperti gli uffici turistici di Lazise e Caprino A Garda eletto il nuovo consiglio direttivo del Consorzio Garda Veneto
Si avvia la stagione sul lago di Garda e le istituzioni si attrezzano per l’accoglienza turistica. A Lazise si è inaugurata questa mattina la riapertura dello Iat, l’ufficio turistico da sempre collocato nello storico palazzetto affacciato sul porto vecchio. Immobile fino a qualche mese fa di proprietà della Provincia, ma venduto a fine anno all’asta per necessità economiche dall’Ente provinciale per 700 mila euro alla società Porto Vecchio srl di Lorenzo Boscaini.
Ora è il Comune di Lazise a sobbarcarsi la spesa di 2 mila euro al mese, (fino al 30 settembre), per pagare l’affitto dello stesso locale al privato. E’ quanto previsto dalla convenzione siglata dal Comune con la Provincia. “Siamo orgogliosi di riaprire oggi lo Iat di Lazise, che è il paese del lago con il più alto numero di presenze turistiche –esordisce, così, il sindaco Luca Sebastiano – poiché è un servizio irrinunciabile. E’ una soluzione di emergenza per quest’estate, poi, per l’anno prossimo spero di trovare una soluzione definitiva in cui collocare l’ufficio informazioni e prenotazioni”.
E alle 18 si è inaugurato anche il nuovo ufficio turistico di Caprino Veronese, collocato dal Comune nella prestigiosa Barchessa di Palazzo Carlotti, a lato del municipio, in occasione anche dell’inaugurazione della nuova Biblioteca civica.
Ma nel primo pomeriggio si è svolta nel palazzo congressi di Garda anche l’assemblea del consiglio direttivo per il rinnovo triennale delle cariche del Consorzio di promozione turistica “Lago di Garda Veneto”, (quello che fino all’anno scorso si chiamava “Lago di Garda è …”). Organismo sempre più di rilevanza, poiché con la nuova legge regionale sul Turismo, saranno le DMO (“Destination management organization”, in italiano “Organizzazione di gestione della destinazione turistica”), a gestire l’importante comparto economico, delegando la promozione del settore ai Consorzi, nel frattempo trasformati in Enti privati a cui contribuiscono gli Enti pubblici.
13, dunque, i membri eletti oggi, con conferme e inserimenti di nuovi rappresentanti di tutte le categorie degli imprenditori turistici. Sono stati eletti membri del direttivo, per la prima volta dal 1994 quando è stato fondato il Consorzio, anche i presidenti di Federalberghi Garda Veneto, Marco Lucchini e di Asso Camping Giovanni Bernini. Eletti anche rappresentanti delle strutture extra alberghiere, dei parchi tematici, di ristoratori, associazioni sportive, agenzie viaggi e altre categorie. Nominato da Confcommercio, invece, Paolo Artelio, il presidente attuale del Consorzio: quasi certa la sua rielezione, che verrà fatta a breve dal consiglio direttivo eletto ieri.
Il nuovo consiglio direttivo, eletto con voto unanime, è quindi composto per il settore alberghiero da: Emil Bergonzini, Marcello Consolini, Marco Lucchini, Lorena Pinamonte, Pret Massimiliano; per l’extra alberghiero, “complementare”: Enrico Padovani; per i campeggiatori, “Aria aperta”: Giovanni Bernini e Federico Pietro Delaini; parchi a tema: Massimo Zuccotti (Gardaland); per i pubblici esercizi: Gianni Veronesi; per agenzie viaggi: Claudio Ghirardi; per i “residuali”, cioè altre categorie tipo associazioni sportive: Nicola Verdolin. Per il collegio sindacale (con un voto astenuto): Marcello Lucchese, Gianni Pifferi, Claudio Girardi e supplente Alessandro Cressotti.
Il presidente Artelio, intanto, è entusiasta del servizio di 15 pagine uscito questo mese sull’importante mensile nazionale “Motociclismo”, dedicato agli itinerari del lago di Garda da percorrere in moto. Qua a fianco alcune immagini del servizio.
Annamaria Schiano